TERNI
Descrizione: Terni è
uno dei capoluoghi di provincia della regione Umbria
ed è situata nella parte orientale della pianura umbra
nel punto di unione del fiume Nera e del torrente Serra. Terni
è circondata da vette appinniniche ed è quindi caratterizzata
da una vegetazione lussureggiante. Ternivanta origini antichissime:
era infatti un insediamento in era preistorica e furono i Sabini
a denominarla per la prima volta col nome Interamna Nanartium,
ovvero posizionata tra due fiumi. Successivamente venne conquistata
daigli Umbri e poi annessa all'Impero Romano. Dopo l'impero romano
fu soggetta a numerose invasioni barbariche tra cui quella dei
Goti, dei Bizantini e dei Longobardi. Nel XII secolo venne distrutta
da Federico Barbarossa e, una volta ricostruita, fu dominio dello
Stato Pontificio fino al 1860.
Da Vedere:
Cascata delle Marmore:
Questa cascate sono una delle bellezze naturali dell'Umbria, e
sono quindi imperdibili in caso di vacanza in una delle località
umbre. La cascate delle Marmore sono il risultato di un intervento
artificiale dei Romani. All'epoca romana la zona era infatti composta
di acque stagnanti e paludose e quindi i Romani vollero intervenire
per bonificare il luogo. Venne pertanto realizzato un canale che
facesse confluire le acque verso la rupe di Marmore e che, dopo
un salto di circa 160 metri, facesse cadere le acque nel sottostante
fiume Nera.
Da metà secolo le acque delle Cascate delle Marmore sono
usate per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto.
Si può arrivare alle cascate utilizzando la strada statale
Valnerina.
Duomo: Il Duomo
di Terni è stato edificato su resti di antiche costruzioni
romani (le più antiche risalgono al VI secolo a.C.) ed
è stato dedicato all'Assunta. Si tratta di una chiesa di
origine romanica caratterizzata da una splendida facciata con
un bel portale decorato con motivi floreali e con figure di animali.
All'interno vi è un bellissimo altare maggiore in marmo
policromo e dotato di uno splendido tabernacolo, una tavola dell'Agresti
e alcuni resti di affreschi del XIV secolo. Altra opera di notevole
valore è l'organo realizzato da Luca Neri nel XVII secolo
su disegno di Bernini.
Chiesa di San Salvatore:
Questa chiesa è formata da un copro circolare e da una
parte antistante a base rettangolare, in cui si apre la cappella
Manassei che conserva bellissimi affreschi del XIV secolo. Da
recenti studi, si può affermare che il copro acicolare
è stato realizzato sopra dei resti di costruzioni romane
mentre la parte parte antistante è del XII secolo.
Chiesa di San Lorenzo:
Si tratta di una chiesa del XIII secolo che è stata rimaneggiata
e modificata durante il XVII secolo. Sulla facciata vi sono due
ordini di trifore ed un portake del XV secolo. All'interno è
conservata una tela che rappresenta il martirio di S. Biagio del
tardo XVI secolo.
Basilica di San Valentino:
Si tratta della chiesa più conosciuta e famosa di Terni.
Si trova appena fuori il centro della città ed è
stata realizzata in onore di San Valentino, patrono della città
e degli innamorati. Questa basilica è stata edificata su
un'area in cui sorgeva un cimitero cristiano dove vi erano anche
le spoglie del santo: la prima costruzione risale al IV secolo.
Questa basilica fu distrutta e ricostruita più volte durante
i secoli ma fu nel XVII secolo che venne modificata radicalmente:
da allora all'interno sono conservate le spoglie di San Valentino.
Gastronomia e Vini: Terni
è ricca di prodotti prelibati che vengono utilizzati per
la preparazione di deliziose ricette. Troviamo infatti funghi,
ribes, frutti
di bosco (per le marmellate) e soprattutto il tartufo
di tipo nero. Tra i piatti tipici vi segnaliamo gli strengozzi,
un particolare tipo di pasta lunga, conditi con salsa di tartufo.
Troviamo poi un largo uso di carne di maiale, e carne bovina con
svariate ricette che le impiegano cotte sulla griglia.
Vi è poi il famoso colombaccio selvatico (chiamato palomba)
che viene cucinato allo spiedo. La cucina ternana si avvale anche
dell'uso di pesce di acqua dolce come ad esempio il persico reale
con cui si realizza un piatto di nome carbonaretti:
i pesci vengono infatticuocere su fiamma viva fino a diventare
di un colore bruno.
Collegamenti:
In
auto:
Per raggiungere Terni si possono utilizzar ele seguenti strade:
Autostrada A1, uscita di Orte, quindi raccordo autostradale Terni
- Orte.
E45 Terni-Cesena.
Strade statali : SS. 79 - SS. 3 - SS. 209 - SS. 204
In
Aereo
Gli aeroporti più vicini sono: Perugia-S.Egidio, Roma
Fiumicino
Aeroporto Internazionale dell' Umbria S.Egidio
Telefono: +39 075/6929447
Sito Internet: www.airport.umbria.it
Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci-Fiumicino Roma
Telefono: +39 06/60121
Sito Internet: www.adr.it
In Treno
Per raggiungere Terni si possono usare le seguenti linee ferroviarie:
Roma-Ancona, Stazione di Terni;
Roma-Firenze (coincidenza a Orte).
Orari treni per Terni: www.trenitalia.it
|